La metoidioplastica è una tecnica chirurgica che permette di creare un micropene a partire dal clitoride. Quest’organo possiede un’elevata sensibilità erogena, ma non consente la penetrazione sessuale.
Metoidioplastica
CHE COS’È LA METOIDIOPLASTICA?
La metoidioplastica è una chirurgia genitale di affermazione di genere che ha come obiettivo la creazione di un neofallo con genitali esterni che permettano la minzione in posizione eretta, ovvero in piedi, e una soddisfacente stimolazione erogena. Questa tecnica chirurgica consente la ricostruzione di un microfallo lungo circa 3-6 centimetri e con un diametro di 1,5-2 centimetri. Il neofallo ottenuto soddisfa la maggior parte delle esigenze funzionali di un pene, ma non consente la penetrazione sessuale.
RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO
PRIMA DELLA METOIDIOPLASTICA
Chi può sottoporsi a una metoidioplastica?
Per alcuni uomini trans la metoidioplastica è imprescindibile, mentre per altri non lo è. Prima di sottoporsi all’intervento di metoidioplastica è indispensabile che lo staff medico valuti il tuo stato di salute e l’idoneità di questa procedura. È importante discutere insieme al chirurgo tutte le opzioni possibili.
I preparativi – La terapia ormonale nella metoidioplastica
Per ottenere un micropene tramite la tecnica della metoidioplastica è necessario essersi sottoposto in precedenza a una terapia androgenica in grado di aumentare significativamente le dimensioni del clitoride. Il tuo endocrinologo ti consiglierà come e quando seguire questa terapia.
LA CHIRURGIA DI METOIDIOPLASTICA
Il ricovero
Il ricovero avviene lo stesso giorno dell’intervento di metoidioplastica presso il centro ospedaliero. Nelle ore precedenti all’intervento verranno eseguiti tutti i controlli necessari.
L’intervento di metoidioplastica
La metoidioplastica è una tecnica che utilizza il clitoride, precedentemente ipertrofizzato mediante una terapia ormonale, per ottenere un micropene. Il risultato è un pene di piccole dimensioni ma sensibile, erogeno ed erettile.
Questo intervento viene sempre eseguito in anestesia generale e ha una durata media di 5-6 ore in sala operatoria.
Per costruire un’uretra che va dalla base del clitoride fino alla punta, il chirurgo utilizzerà un lembo della parete anteriore della vagina (lungo circa 5-7,5 centimetri e largo 2-3 centimetri) e un lembo cutaneo ricavato dalle piccole labbra. Con questi tessuti, il chirurgo conferisce all’uretra una forma tubulare, permettendone l’allungamento.
Durante lo stesso intervento, le grandi labbra vengono mobilizzate e riposizionate dorsalmente, per poi essere unite lungo la linea mediana per formare un nuovo scroto. Una volta creata la sacca scrotale, vengono inserite protesi testicolari in silicone. L’impianto delle protesi testicolari può essere eseguito durante la stessa operazione chirurgica o essere posticipato a un secondo intervento, a discrezione dell‘équipe chirurgica responsabile dell’operazione.
POST-OPERATORIO METOIDIOPLASTICA
Il ricovero in reparto dopo la metoidioplastica
Durante l’intervento di metoidioplastica vengono posizionati due drenaggi nella zona perineale, che generalmente vengono rimossi dopo 24 ore. Il secondo giorno dopo l’intervento è consentita la mobilizzazione del paziente. Dopo una metoidioplastica, il ricovero di solito dura tra i 5 e i 7 giorni, a seconda dell’evoluzione clinica del paziente. L’obiettivo del team di IM GENDER sarà offrire in ogni momento a te e ai tuoi accompagnatori un soggiorno confortevole per favorire un rapido recupero.
Nei sette giorni successivi alla metoidioplastica, è fondamentale seguire una dieta priva di scorie.
Il ritorno a casa dopo la metoidioplastica
Anche se potrai tornare a casa dopo circa 5 o 7 giorni dall’intervento di metoidioplastica, dovrai continuare a portare il catetere vescicale per almeno 21 giorni.
Possibili complicazioni
Il team di IM GENDER spiegherà al paziente come evitare le possibili complicazioni della metoidioplastica e come agire nel caso in cui dovessero verificarsi. Tra le complicazioni che si potrebbero verificare vi sono:
- Infezione
- Sanguinamento: è possibile sperimentare sanguinamento durante o dopo l’intervento.
- Estrusione della protesi testicolare.
- Fistola uretro-cutanea: connessione anormale tra l’uretra e la pelle dello scroto.
- Stenosi uretrale: riduzione del diametro dell’uretra.
- Fistola vescico-vaginale: connessione anormale tra la vescica e la vagina.
Qualora dovessi avvertire un malessere o, semplicemente, avessi dei dubbi, dovrai consultare il team di assistenza al paziente o il tuo chirurgo di riferimento. Inoltre, avrai a tua disposizione un numero di telefono attivo 24 ore su 24 per risolvere ogni tua perplessità.
I RISULTATI DELLA METOIDIOPLASTICA
I risultati
Dopo il recupero completo dalla metoidioplastica, avrai un micropene funzionale di circa 3-6 cm di lunghezza, esteticamente simile a un pene naturale. Quest’organo sarà dotato di sensibilità erogena. Tuttavia, il risultato della metoidioplastica non consentirà di avere rapporti sessuali con penetrazione.
Visite post-operatorie
Durante il post-operatorio, segui sempre le indicazioni dello staff medico di IM GENDER per un recupero rapido. Una volta dimesso dall’ospedale, il team di assistenza al paziente fisserà le visite mediche e i controlli successivi fino alla dimissione definitiva, che solitamente avviene dopo circa un anno dalla metoidioplastica.
Risultati della metoidioplastica
È importante che tu conosca i risultati reali della metoidioplastica eseguita dal team di IM GENDER. In questo modo potrai farti un’idea chiara di cosa aspettarti dalla tua chirurgia genitale di affermazione di genere.
CONSIGLI DOPO LA METOIDIOPLASTICA
Dieta
È molto importante seguire una dieta a base di cibi morbidi durante i primi 7 giorni dopo l’intervento di metoidioplastica.
CATETERE VESCICALE
Dovrai portarlo per circa 21 giorni. Segui i consigli dello staff medico per evitare qualsiasi fastidio.
Guida post-operatoria
Ti verrà consegnata una guida post-operatoria contenente tutte le informazioni necessarie per il tuo completo recupero.
Non rimanere nel dubbio
Se hai dei dubbi sulla metoidioplastica e sul post-operatorio, non esitare a chiedere. Saremo lieti di aiutarti.
Tornare a fare sport
Dovrai evitare di fare attività fisica durante il primo mese. Successivamente, il tuo chirurgo ti indicherà come e quando riprendere a fare sport.
Visite post-operatorie
È importante non mancare alle visite di controllo dopo l’intervento affinché lo staff medico di IM GENDER possa valutare la tua evoluzione clinica.
Team IMGENDER
Il nostro team vanta oltre 20 anni di esperienza, professionalità, ricerca e formazione, che garantiscono un’assistenza specializzata alle persone trans.
TESTIMONIANZE DEI NOSTRI PAZIENTI
Hai bisogno di maggiori informazioni sull’Unità di Genere di IM GENDER?
Vuoi conoscere il costo di una metoidioplastica?
