Falloplastica

La falloplastica è un intervento chirurgico che consente la ricostruzione di un neofallo funzionale e sensibile, permettendo la minzione in posizione eretta e garantendo la sensibilità erogena. Questo intervento viene generalmente completato con l’impianto di protesi peniene e testicolari.

FALLOPLASTICA A MADRID E BARCELLONA

Noi di IM GENDER siamo specialisti in falloplastica e disponiamo delle tecnologie più avanzate per garantire i migliori risultati. Sappiamo che la falloplastica è un intervento delicato e che può suscitare molti dubbi e preoccupazioni nei pazienti che decidono di sottoporvisi. Per questo, nella nostra clinica di riassegnazione di genere, ci adattiamo alle tue esigenze e ti accompagniamo in ogni fase del processo.

Siamo consapevoli che ogni paziente è unico e, proprio per questo, ti offriamo un approccio personalizzato in ciascuno dei nostri interventi. Il nostro team di professionisti ti guiderà e ti supporterà in ogni momento, affinché tu possa sentirti sicuro/a e tranquillo/a durante l’intero percorso.

RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO








    Risultati della falloplastica

    Risultati della falloplastica

    Noi di IM GENDER sappiamo che conoscere casi reali di risultati di falloplastica è fondamentale prima di prendere qualsiasi decisione. In queste immagini puoi vedere esempi reali di pazienti che si sono sottoposti all’intervento presso la nostra clinica, per farti un’idea più chiara e aiutarti a prendere una decisione consapevole.

    Vedi i risultati 

    La falloplastica transgender

    Per alcuni uomini trans, la falloplastica rappresenta un passo naturale e importante, mentre per altri è un intervento innecessario. Per questo motivo, ogni persona trans deve prendere le decisioni personali che meglio rispondono alle proprie esigenze individuali.

    Prima di sottoporti a una falloplastica, il nostro staff medico valuterà l’idoneità di questo intervento chirurgico in base al tuo caso specifico, tenendo conto del tuo stato di salute e della tua storia clinica, e valutando tutte le opzioni possibili.

    Preparazione prima della falloplastica

    In un intervento chirurgico come la falloplastica, la preparazione pre-operatoria è importante tanto quanto le cure post-operatorie.

    Prima di sottoporti all’intervento di falloplastica, è importante effettuare un’analisi del sangue con almeno 3 mesi di anticipo rispetto alla data dell’intervento. È altrettanto fondamentale prestare attenzione all’alimentazione e procedere a una pulizia intestinale.

    È inoltre necessario effettuare una terapia ormonale volta ad aumentare le dimensioni del clitoride. Sarà il chirurgo, insieme allo staff medico di IM GENDER, a consigliarti come e quando effettuare questa terapia.

    Infine, qualora sia presente una quantità eccessiva di peli sulla parte interna dell’avambraccio, si consiglia di effettuare una depilazione laser di quello non dominante da 3 mesi a 1 anno prima dell’intervento. Tutto ciò ha l’obiettivo di eliminare il maggior numero possibile di peli dall’avambraccio, poiché questa zona verrà utilizzata per la costruzione dell’uretra del neofallo.

    Domande frequenti sull'intervento chirurgico di falloplastica

    Che cos’è la falloplastica?

    La falloplastica è una tecnica chirurgica che consente la ricostruzione di un fallo (pene). Per realizzarla si utilizza tessuto prelevato da altre parti del corpo, generalmente pelle e grasso dell’avambraccio, sebbene possa essere impiegato anche il tessuto della coscia o dell’addome, tra le varie opzioni possibili.

    Il neofallo così ottenuto presenta un aspetto anatomico molto realistico, consente la minzione in posizione eretta (urinare in piedi) e possiede sensibilità tattile ed erogena. È importante chiarire che, per poter avere rapporti sessuali con penetrazione, è necessaria una protesi, che dovrà essere impiantata in un secondo momento.

    In cosa consiste l’intervento chirurgico di falloplastica?

    La tecnica della falloplastica prevede l’utilizzo di tessuto prelevato da altre parti del corpo, solitamente pelle e grasso dell’avambraccio. Con questi tessuti il chirurgo può ricreare un pene di dimensioni anatomiche che, dopo essere stato modellato, viene trasferito nella sua posizione definitiva. Una volta lì, grazie ai progressi della microchirurgia, si procede alla sutura di arterie, vene e nervi, permettendo così l’apporto di sangue, con l’obiettivo di garantire la sensibilità tattile ed erogena. Per prolungare il tratto iniziale dell’uretra, il chirurgo utilizza un lembo di tessuto prelevato dalla parete anteriore della vagina (lungo circa 5 centimetri e largo 2-3 centimetri) e un lembo cutaneo ricavato dalle piccole labbra. Successivamente, questo viene suturato all’uretra precedentemente creata all’interno del fallo. 

    Durante lo stesso intervento, le grandi labbra vengono mobilizzate e riposizionate dorsalmente, per poi essere unite lungo la linea mediana per formare un nuovo scroto. Una volta creata la sacca scrotale, vengono inserite protesi testicolari in silicone. L’impianto delle protesi testicolari può essere eseguito durante la stessa operazione chirurgica o essere posticipato a un secondo intervento, a discrezione del chirurgo.

    È necessario il ricovero ospedaliero per la falloplastica?

    Per eseguire la falloplastica, si verrà ricoverati lo stesso giorno dell’intervento presso IM CLINIC. Durante le ore precedenti l’intervento, il nostro team eseguirà tutti i controlli necessari. La falloplastica viene sempre eseguita in anestesia generale e ha una durata media di 10-12 ore.

    Si ha sensibilità dopo la falloplastica?

    Per favorire la sensibilità erogena con la falloplastica, il chirurgo anastomizza un nervo del clitoride con uno dei nervi del neofallo e con il clitoride stesso, che rimarrà sepolto sotto il fallo.

    Domande frequenti sul post-operatorio della falloplastica

    È necessario rimanere ricoverati in reparto dopo la falloplastica?

    Dopo la falloplastica, è necessario rimanere ricoverati per almeno una settimana, per consentire allo staff medico dell’Unità di Genere di IM GENDER di monitorare al meglio l’evoluzione clinica. Questo permette anche di offrire al paziente e al suo accompagnatore un ambiente confortevole, favorendo un rapido recupero.

    Dopo le prime 48 ore dall’intervento sarà consentita la mobilizzazione del paziente.

    Quando potrò tornare a casa dopo la falloplastica?

    Sebbene sarai dimesso/a dall’ospedale una settimana dopo la falloplastica, dovrai portare un catetere vescicale per almeno 21 giorni. In alcuni casi, e a discrezione del chirurgo, può essere inserito un catetere sovrapubico. Questo consente lo svuotamento della vescica evitando il flusso di urina attraverso l’uretra, mantenendola asciutta nelle prime fasi del recupero.

    Ci possono essere complicazioni nel post-operatorio della falloplastica?

    Un membro dello staff medico ti indicherà come evitare possibili complicazioni e come agire nel caso in cui dovessero verificarsi. In caso di dubbi o anomalie dopo l’intervento, è necessario consultare il proprio medico, affinché possa fare una diagnosi e offrire una soluzione adeguata.

    Queste sono le complicazioni più comuni che possono verificarsi:

    • Infezione delle vie urinarie (bruciore uretrale, fastidio e/o presenza di sangue nelle urine).
    • Perdite di urina da zone adiacenti al neofallo.
    • Febbre.
    • Ritenzione urinaria.
    • Deiscenza della ferita chirurgica.
    • Fallo arrossato.
    • Aumento del dolore.

    Per qualsiasi dubbio o malessere che dovesse comparire, è necessario consultare il proprio chirurgo di riferimento o il team di assistenza al paziente. Avrai a disposizione un numero di telefono attivo 24 ore su 24 per ogni tua richiesta.

    Domande frequenti sul recupero dopo la falloplastica

    Come avviene il recupero dopo la falloplastica?

    È importante seguire i consigli dello staff medico di IM GENDER durante tutto il post-operatorio, così come presentarsi a tutte le visite di controllo successive alla falloplastica e contattare lo staff medico in caso di dubbi sull’evoluzione clinica. Solo loro potranno valutare correttamente il tuo recupero. Solitamente, una volta dimesso dall’ospedale, verranno fissati gli appuntamenti per i controlli successivi e per le cure post-operatorie. Verranno inoltre programmate le revisioni mediche che si terrano, più o meno, a distanza di un mese, tre mesi, sei mesi e un anno dalla falloplastica. Avrai sempre a disposizione un numero di telefono di supporto durante il post-operatorio.

    Qual è il risultato della falloplastica?

    Dopo la falloplastica e il recupero, avrai un pene funzionale, anatomico ed esteticamente simile a quello di qualsiasi uomo. Nonostante dovrai attendere alcuni mesi dopo l’intervento per l’inserimento di una protesi peniena che permetta i rapporti sessuali con penetrazione, potrai comunque avere sensibilità erogena.

    Risultato della falloplastica

    CONSIGLI DOPO LA FALLOPLASTICA

    Nutrición personalizada

    Dieta

    Dopo l’intervento di falloplastica, si può seguire una dieta normale, purché ricca di fibre per evitare la stitichezza. Se necessario, si può assumere un lassativo.

    Cuidados personalizados

    CATETERE VESCICALE

    Il catetere vescicale deve essere utilizzato per 4-6 settimane ed è collegato a una sacca di drenaggio per consentire la raccolta delle urine. È importante cambiare quotidianamente la gamba su cui è fissato il catetere.

    Reposo

    RIPOSO

    Durante i primi giorni, dovrai osservare un riposo relativo, ovvero potrai fare brevi passeggiate, ma dovrai evitare sforzi e non sovraccaricare le gambe.

    Pasos a seguir

    NON RIMANERE NEL DUBBIO

    Se durante la tua falloplastica è stata utilizzata la tecnica del lembo microchirurgico, dovrai mantenere il polso dell’arto donatore sollevato e indossare una guaina compressivo sul braccio.

    Post-operación

    TORNARE A FARE SPORT

    È fondamentale non riprendere l’attività fisica senza il permesso del chirurgo e seguire le raccomandazioni mediche riguardo alle attività e agli sport da evitare durante il periodo di recupero.

    Programación

    VISITE POST-OPERATORIE

    È essenziale non mancare a nessuna visita di controllo dopo l’intervento. Le cure saranno personalizzate in base a ciascun caso e alla tecnica utilizzata. I punti esterni nell’area genitale cadranno da soli.

    Team IMGENDER

    Il nostro team vanta oltre 20 anni di esperienza, professionalità, ricerca e formazione, che garantiscono un’assistenza specializzata alle persone trans.

    TESTIMONIANZE DEI NOSTRI PAZIENTI

    Hai bisogno di maggiori informazioni sull’intervento di falloplastica?

    Vuoi conoscere il costo di una falloplastica?