La mastectomia ftm è uno dei primi interventi chirurgici richiesti da alcuni uomini trans. La rimozione del tessuto mammario rappresenta spesso uno dei primi passi per adattare il contorno corporeo al proprio genere. Richiedi il tuo appuntamento nelle nostre cliniche di Madrid e Barcellona!
Mastectomia ftm
CHE COS’È LA MASTECTOMIA FTM?
La mastectomia ftm è l’intervento chirurgico che consente l’asportazione del tessuto delle ghiandole mammarie, preservando l’areola e il capezzolo e adattandone le dimensioni, se necessario. Esistono tre tecniche principali per eseguire la mastectomia, la cui scelta dipende, soprattutto, dalle dimensioni del seno.
Inoltre, il chirurgo può consigliare una liposuzione preliminare dell’area per ridurre al minimo le cicatrici. L’obiettivo di questo intervento è ottenere un petto piatto e simmetrico, con conseguente mascolinizzazione del torace.
RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO
Mastectomia ftm prima e dopo
DOMANDE FREQUENTI SULLA MASTECTOMIA FTM
Chi può sottoporsi a una mastectomia ftm?
Tutti gli uomini trans che desiderano ottenere un petto piatto e simmetrico, con conseguente mascolinizzazione del torace.
Quanto dura l’intervento di mastectomia ftm?
L’intervento di mastectomia ftm viene eseguito in anestesia generale e ha una durata media di 2-3 ore.
LA MASTECTOMIA FMT
In cosa consiste la mastectomia ftm?
Per eseguire la mastectomia possono essere utilizzate tre tecniche diverse, a seconda, principalmente, delle dimensioni del seno:
- Tecnica periareolare, solitamente scelta quando il seno è di piccole dimensioni. Consiste nell’eseguire un’incisione attorno all’areola, attraverso la quale viene rimosso il tessuto ghiandolare. Questa tecnica permette di ridurre al minimo le cicatrici.
- Tecnica periareolare estesa, solitamente utilizzata quando il seno è voluminoso. Consiste fondamentalmente nell’eseguire l’incisione periareolare e un’ulteriore incisione che si estende verso l’area ascellare, attraverso le quali viene rimosso il tessuto ghiandolare. In questo caso, le cicatrici sono più evidenti rispetto alla tecnica periareolare, sebbene con il tempo possano essere camuffate dalla peluria.
- Tecnica del lembo libero, utilizzata quando il seno è particolarmente voluminoso o quando il paziente è considerato un fumatore “accanito”. In questi casi, il chirurgo opta solitamente per l’utilizzo di innesti di areola durante l’intervento.
A tutte queste tecniche può essere associata la riduzione delle dimensioni dell’areola e del capezzolo, il che in alcuni casi migliora il risultato finale. È possibile inoltre eseguire una liposuzione preliminare, il che permetterebbe di ridurre le dimensioni delle cicatrici e migliorare il contorno del torace.
IL RECUPERO DOPO LA MASTECTOMIA FTM
Come avviene il recupero dopo una mastectomia ftm?
Durante l’intervento vengono posizionati dei drenaggi ancorati ai due lati del petto per facilitare la fuoriuscita dei liquidi accumulati nella zona operata ed evitare così la formazione di un ematoma. Questi drenaggi vengono rimossi dopo 48 ore. Successivamente, dovrai indossare una guaina, una fascia o una maglietta compressiva per una o due settimane, a seconda delle indicazioni dello staff medico. Questa fascia compressiva previene la formazione di ematomi e favorisce il rimodellamento e l’adattamento della pelle.
Dopo 24 ore dall’intervento, potrai riprendere la tua vita quotidiana, evitando però di fare sforzi e sollevare pesi.
Quando potrò tornare a fare sport dopo un intervento di mastectomia ftm?
Prima di riprendere la tua routine sportiva, consulta il tuo medico per sapere quando è opportuno iniziare e che tipo di attività fisica sia più indicata fino al tuo completo recupero. Ricorda che durante i primi giorni non dovrai sollevare pesi né fare sforzi con la parte superiore del corpo.
Come devo dormire durante il recupero dopo una mastectomia ftm?
È altamente consigliato riposare in posizione supina per almeno un mese dopo la mastectomia ftm. Tuttavia, dipenderà sempre dal ritmo di recupero di ciascun paziente.
I RISULTATI DELLA MASTECTOMIA FTM
Quali sono i risultati dopo una mastectomia ftm?
I risultati sono eccellenti e visibili fin da subito, sebbene sarà necessario attendere che l’infiammazione diminuisca per osservare la forma definitiva. Il petto è più piatto e le areole e i capezzoli risultano in armonia con il nuovo aspetto maschile del torace, simile esteticamente a quello di un uomo cisgender.
CONSIGLI DOPO LA MASTECTOMIA FTM
INDUMENTO COMPRESSIVO
È necessario indossare un indumento compressivo (come una guaina, una fascia o una maglietta compressiva) 24 ore su 24, anche per dormire, durante la prima settimana o i primi giorni, a seconda delle indicazioni dello staff medico. Puoi toglierlo solo per fare la doccia.
DRENAGGI
È necessario tenere i drenaggi durante le prime 48 ore dopo l’intervento per favorire l’eliminazione dei liquidi. Questi drenaggi saranno rimossi da un membro del team IM GENDER.
TORNARE A FARE SPORT
Consulta il tuo medico per sapere quando è opportuno iniziare e che tipo di attività fisica sia più indicata fino al tuo completo recupero. Durante i primi giorni non dovrai sollevare pesi né fare sforzi.
Team IMGENDER
Il nostro team vanta oltre 20 anni di esperienza, professionalità, ricerca e formazione, che garantiscono un’assistenza specializzata alle persone trans.
TESTIMONIANZE DEI NOSTRI PAZIENTI
Hai bisogno di maggiori informazioni sull’Unità di Genere di IM GENDER?
Vuoi conoscere il costo della mastectomia ftm?
