Il corpo in cui nasciamo non determina l’identità di genere di una persona. Non tutti rientrano nelle due categorie tradizionali, vale a dire uomo o donna. Esistono molte variabili, tra cui tratti fisici, genetici e soprattutto la percezione personale della propria identità e della propria espressione di genere, che danno origine a diverse possibilità.
Famiglie
L’identità di genere, l’orientamento sessuale o l’espressione di genere non sono sempre vincolati al sesso che ci è stato assegnato alla nascita.
ALCUNI CONCETTI
IM GENDER
I/le nostri/e figli/e trans
Ci sono bambini/e e adolescenti che si identificano con un genere diverso da quello assegnato alla nascita. Chiedono che ci si rivolga a loro con un nome differente da quello di nascita e desiderano vestirsi o pettinarsi in linea con il genere in cui si riconoscono (bambini e bambine trans). Altri, invece, manifestano semplicemente comportamenti (espressione di genere) che rompono gli schemi mentali che ancora oggi abbiamo su come dovrebbe giocare, comportarsi o vestirsi un bambino o una bambina. Le identità transgender non binarie sono molto variegate e molte volte si sentono più a proprio agio riferendosi a sé stessɜ utilizzando un genere neutro: in questo caso si parla di “bambinɜ”.
Qualunque sia il caso, ciò che conta è rispettare l’identità di genere o l’espressione di genere dei propri figli. Rispettare non significa altro che amarli così come sono e accompagnarli in quel processo chiamato transizione, un percorso che, a seconda delle necessità di ognuno, si svilupperà in modi diversi.
La transizione è il percorso che questi bambini intraprendono per essere riconosciuti, in famiglia e nella società, como appartenenti al genere che sentono proprio, e non a quello assegnato loro al momento della nascita. Nella maggior parte dei casi, sono le famiglie e le persone più vicine a loro ad accompagnarli in questo percorso di transizione, imparando, tra le altre cose, a utilizzare il nome con cui si sentono identificati. La loro risposta emotiva dipenderà da molti fattori tra cui l’educazione, i valori, le credenze, ma anche dalle aspettative che la famiglia nutre nei loro confronti.
LE NECESSITÀ DEI/DELLE NOSTRI/E FIGLI/E

Qualunque siano le necessità riguardo al percorso da intraprendere, l’unica scelta valida è il rispetto per ciò di cui ogni persona e famiglia ha bisogno.
A seconda dell’età, delle circostanze personali e dell’ambiente circostante, le necessità possono essere diverse.
Durante l’infanzia
Durante l’infanzia, le identità transgender non binarie, così come i bambini e le bambine trans, hanno bisogno soltanto di amore incondizionato e del sostegno delle loro famiglie, dell’ambiente circostante e della scuola.
Durante l’adolescenza
- È possibile che desiderino o meno accedere a un trattamento endocrino.
- Che richiedano o meno un accompagnamento psicologico.
- Che sentano o meno la necessità di rendere visibile la propria identità di genere.
- Che chiedano o meno di entrare in contatto con gruppi di auto-aiuto.
- Che considerino più o meno importante la conservazione della propria fertilità.
- Che desiderino o meno sottoporsi a interventi chirurgici.
Tutto ciò rientra pienamente in quello che potremmo considerare normalità.
Vuoi raccontarci la tua esperienza come famiglia? Desideri contattarci per chiarire eventuali dubbi?
TESTIMONIANZE DEI NOSTRI PAZIENTI
