Colon-vaginoplastica

La colon-vaginoplastica, o vaginoplastica con lembo rettosigmoideo peduncolato, è una tecnica chirurgica che consiste nell’utilizzare una porzione dell’intestino crasso, ovvero la parte terminale dell’intestino (colon sigmoideo), per ricreare una vagina.

Cos’è una colon-vaginoplastica?

La colon-vaginoplastica è un tipo di chirurgia genitale di affermazione di genere, noto anche come vaginoplastica con lembo rettosigmoideo peduncolato. Il suo obiettivo principale è quello di dotare le donne trans che lo desiderano di genitali esterni in armonia con la propria identità di genere.

RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO








    L'intervento chirurgico di colon-vaginoplastica

    La colon-vaginoplastica, o vaginoplastica con lembo rettosigmoideo peduncolato, richiede un ricovero minimo di 7 giorni, affinché lo staff medico possa monitorare adeguatamente l’evoluzione della paziente dopo l’operazione. L’intervento, che viene eseguito sempre in anestesia generale, dura generalmente tra le 5 e le 6 ore, a cui si aggiungono i tempi di preanestesia, preparazione della paziente e recupero immediato post-operatorio. 

    La colon-vaginoplastica viene eseguita in due tempi chirurgici. Il primo è il tempo vaginale, durante il quale il chirurgo realizza un tunnel che va dal perineo fino al peritoneo, all’interno del quale sarà ricreata la vagina, nella posizione anatomica compresa tra retto e vescica. Il secondo è quello noto tecnicamente come tempo addominale, durante il quale viene eseguita nell’addome un’incisione di Pfannenstiel deviata verso sinistra (la stessa che si utilizza durante un cesareo, ma leggermente più a sinistra), che consente al chirurgo di intervenire nella cavità addominale. Successivamente, il chirurgo separa e seziona circa 18-20 centimetri di colon sigmoideo, mantenendo il peduncolo vascolare, e lo trasferisce nella zona del perineo, dove è stato precedentemente creato il tunnel vaginale. Il segmento restante di colon viene quindi ricongiunto mediante anastomosi termino-terminale, affinché possa continuare a svolgere la sua funzione una volta terminato l’intervento.  

    Il resto dell’operazione – includendo l’asportazione dei testicoli, l’accorciamento dell’uretra e la rifinitura estetica della vagina – si svolge in modo identico alla vaginoplastica eseguita mediante la tecnica dell’inversione peniena.

    Domande frequenti prima di una colon-vaginoplastica

    Chi può sottoporsi a una colon-vaginoplastica?

    La vaginoplastica con lembo rettosigmoideo peduncolato, o colon-vaginoplastica, viene solitamente eseguita nei casi in cui la procedura di inversione peniena non sia fattibile. Ciò accade quando, estendendo la pelle del pene, la sua lunghezza risulta inferiore a 12 centimetri, in caso di circoncisione o quando la paziente si è già sottoposta a un intervento precedente, ma non è stato possibile ottenere una profondità vaginale sufficiente.

    Sarà il chirurgo, assieme al suo team medico, a decidere la tecnica più adeguata a ogni paziente, tenendo conto delle caratteristiche fisiche e della storia clinica individuale.

    È necessario sospendere la terapia ormonale prima di una colon-vaginoplastica?

    Sì, la terapia ormonale deve essere sospesa circa un mese prima dell’intervento. La maggior parte delle persone che si sottopongono a una chirurgia come la colon-vaginoplastica segue una terapia a base di estrogeni e antiandrogeni. L’assunzione di estrogeni comporta un rischio maggiore di trombosi venosa profonda durante la chirurgia, ed è per questa ragione che va interrotta prima dell’intervento. Per quanto riguarda gli antiandrogeni, come Androcur o Decapeptyl, l’esperienza clinica dimostra che non è necessario sospenderne l’assunzione prima dell’intervento; la sospensione completa avverrà una o due settimane dopo la colon-vaginoplastica. È IMPRESCINDIBILE FISSARE UN APPUNTAMENTO CON IL PROPRIO ENDOCRINOLOGO prima e dopo l’intervento e seguire scrupolosamente le sue indicazioni.

    È necessario il ricovero per la colon-vaginoplastica?

    Nella vaginoplastica tramite trapianto di segmento rettosigmoideo peduncolato, la pulizia del colon è fondamentale. Per questo, alcuni giorni prima dell’intervento, lo staff medico prescriverà alla paziente una dieta per facilitare la pulizia del colon. La paziente dovrà seguirla scrupolosamente per agevolare la chirurgia genitale.

    Il giorno prima della colon-vaginoplastica, la paziente verrà ricoverata presso IM CLINIC. Nel corso di questa giornata verranno effettuati tutti i controlli necessari e la pulizia del colon (intestino crasso), affinché sia il più possibile privo di batteri. L’obiettivo del lavaggio intestinale è ridurre il rischio di infezioni derivanti dalla sua manipolazione, trattandosi di un viscere normalmente colonizzato da molteplici batteri.

    Domande frequenti sul post-operatorio della colon-vaginoplastica

    Com’è il post-operatorio della colon-vaginoplastica?

    Rimarrai ricoverata per 7 giorni dopo l’intervento, con l’obiettivo di permettere allo staff medico dell’Unità di Genere di IM Gender di effettuare un monitoraggio quotidiano, nonché garantire maggiore comfort e tranquillità sia a te che ai tuoi accompagnatori, dopo un’operazione così complessa. 

    Nel caso della colon-vaginoplastica, o vaginoplastica con lembo rettosigmoideo peduncolato, l’intestino necessita di due o tre giorni per recuperare la sua motilità. Solo allora verrà ripresa l’alimentazione orale, che sarà aumentata gradualmente. Durante tutto il periodo di ricovero, ti verrà somministrata enoxaparina per via sottocutanea.

    L’ultimo giorno di ricovero verrà eseguita la prima dilatazione vaginale. Un membro dell’Unità di Genere di IM Gender la realizzerà seguendo un protocollo standardizzato e ti mostrerà come fare autonomamente a casa sia le dilatazioni raccomandate che le docce vaginali. Ti verrà inoltre consegnata dal team di IM GENDER una guida con tutte le indicazioni per le cure post-operatorie, all’interno della quale ti verranno anche indicate le date delle visite di controllo.

    Quando potrò tornare a casa dopo la colon-vaginoplastica?

    Dovrai portare il catetere vescicale per i primi 10-14 giorni, o finché l’infiammazione periuretrale non sarà minima. Per questa ragione, verrai dimessa pur continuando a portare il catetere. Una volta a casa, dovrai proseguire con le dilatazioni, i lavaggi e il trattamento analgesico e antibiotico indicato dallo staff medico. Inoltre, dovrai metterti in contatto con il tuo endocrinologo per ricominciare la terapia ormonale (dopo circa 4 settimane) e per eventuali aggiustamenti del dosaggio. È importante sottolineare che la terapia non va modificata autonomamente, poiché così facendo potresti mettere a rischio la tua salute; ricorda di rivolgerti sempre al tuo endocrinologo.

    Possono esserci rischi nel post-operatorio della colon-vaginoplastica?

    Qualsiasi intervento chirurgico comporta il rischio di complicazioni. Le più comuni nella colon-vaginoplastica sono: infezione, sanguinamento o ematoma e ritenzione urinaria.

    Sebbene non siano frequenti, nel post-operatorio tardivo possono verificarsi anche altre complicazioni, come stenosi dell’introito vaginale, stenosi del meato uretrale, fistola retto vaginale, dolore al clitoride, trombosi venosa o embolie.

    Seppur rara, esiste la possibilità di deiscenza della sutura del colon, circostanza che richiederebbe una diagnosi tempestiva e un reintervento precoce. Ancora più raramente, la vagina potrebbe andare incontro a necrosi per insufficiente apporto di sangue attraverso il peduncolo vascolare.

    Per evitare possibili complicazioni e sapere come agire nel caso in cui dovessero verificarsi, ti forniremo un indirizzo e-mail di follow-up, oltre a un numero di telefono attivo 24 ore su 24 per qualsiasi dubbio o anomalia dopo l’intervento.

    Potrò avere rapporti sessuali dopo la colon-vaginoplastica?

    Dopo il recupero dalla colon-vaginoplastica, avrai una vagina funzionale, anatomica e molto simile esteticamente a quella di qualsiasi altra donna. Potrai avere rapporti sessuali completi, senza dolore e con una sensibilità sufficiente per provare piacere sessuale. È fondamentale seguire tutte le raccomandazioni del medico, come quelle relative alle dilatazioni e le visite post-operatorie.

    Dovrò recarmi alle visite di controllo dopo la colon-vaginoplastica?

    È molto importante non mancare a nessuna visita di controllo dopo un intervento di vaginoplastica con lembo rettosigmoideo peduncolato. Solo lo staff medico potrà valutare correttamente la tua evoluzione clinica e il recupero post-operatorio. Di norma, una volta dimessa dall’ospedale, verrà fissata la prima visita di controllo, che avrà luogo più o meno a distanza di tre settimane dalla dimissione (circa un mese dopo l’intervento). I successivi controlli si realizzeranno, indicativamente, a distanza di tre mesi, sei mesi e un anno dalla colon-vaginoplastica. 

    Avrai a disposizione un numero di telefono di supporto durante il post-operatorio, oltre all’indirizzo e-mail di follow-up che ti verrà fornito al momento della dimissione. Segui attentamente tutte le indicazioni dello staff medico riguardo a dilatazioni e visite post-operatorie.

    Vuoi conoscere altre esperienze e testimonianze di IM GENDER?

    Risultati della colon-vaginoplastica

    Noi di IM GENDER riteniamo importante che tu conosca i risultati ottenuti con una colon-vaginoplastica, anche detta vaginoplastica con lembo rettosigmoideo peduncolato. Sebbene ogni persona sia diversa, possiamo assicurarti che il risultato è una vagina funzionale ed esteticamente naturale. Solo conoscendo casi e testimonianze reali potrai farti un’idea chiara di cosa aspettarti dalla tua chirurgia genitale di affermazione di genere.

    CONSIGLI DOPO LA COLON-VAGINOPLASTICA

    Nutrición personalizada

    Dieta

    Durante i primi 7 giorni dopo l’intervento di vaginoplastica dovrai seguire una dieta a base di cibi morbidi, come indicato dai professionisti che ti assistono.

    Cuidados personalizados

    Catetere vescicale

    Dovrai portarlo per circa 14-21 giorni. Segui attentamente i consigli dello staff medico per evitare qualsiasi fastidio. 

    Procedimiento

    Guida post-operatoria

     Ti verrà consegnata una guida post-operatoria con tutte le informazioni utili per un recupero completo, incluse le indicazioni sulle dilatazioni.

    Pasos a seguir

    Non rimanere nel dubbio

    Chiedi pure tutto ciò che non ti è chiaro riguardo alle dilatazioni o al decorso post-operatorio. Saremo lieti di aiutarti.

    Post-operación

    Tornare a fare sport

    Dovrai evitare di fare attività fisica durante il primo mese. Successivamente, il tuo chirurgo ti indicherà come e quando riprendere a fare sport.

    Programación

    Visite post-operatorie

    È fondamentale non mancare a nessuna visita di controllo dopo l’intervento, per garantire un buon recupero post-operatorio.

    Team IMGENDER

    Il nostro team vanta oltre 20 anni di esperienza, professionalità, ricerca e formazione, che garantiscono un’assistenza specializzata alle persone trans.

    TESTIMONIANZE DEI NOSTRI PAZIENTI

    Hai bisogno di maggiori informazioni sull’Unità di Genere di IM GENDER?

    Hai dubbi su qualche intervento chirurgico di riaffermazione di genere?